Canali Minisiti ECM

L'obesità riduce il rischio di tumore al seno tra le giovani

Oncologia Redazione DottNet | 23/06/2018 15:23

Emerge da uno studio della University of North Carolina pubblicato su Jama Oncology

Se è vero che l'obesità aumenta il rischio di cancro al seno nelle donne in postmenopausa, cioè per le più anziane, è vero il contrario per le donne in premenopausa, dunque per le più giovani: una maggiore presenza di grasso corporeo è legato a un minor rischio di tumore alla mammella. E' quanto emerge da uno studio della University of North Carolina pubblicato su Jama Oncology. Il cancro al seno è una patologia più comune nelle donne con un'età media di diagnosi di 62 anni negli Stati Uniti. L'obesità è stata collegata a un più alto rischio di cancro al seno nelle donne dopo la menopausa, che si verifica in media, sempre negli Usa, all'età di 51 anni.

Poiché il cancro al seno è meno comune nelle donne più giovani, i ricercatori hanno raccolto dati da 19 diversi studi per indagare il rischio di cancro al seno per un gruppo di 758.592 donne di età inferiore ai 55 anni.   "Abbiamo visto una tendenza in cui, con l'aumento dell'Indice di massa corporea, il rischio di cancro è diminuito - ha detto Hazel B. Nichols, ricercatrice che ha condotto l'analisi - Questo studio non è un motivo per cercare di ingrassare per prevenire il cancro al seno: le donne più grasse hanno un rischio complessivo più basso di cancro alla mammella prima della menopausa, ma ci sono molti altri benefici nella gestione di un peso sano che dovrebbe essere considerato. Ciò che fa lo studio è aiutarci a cercare di capire cosa contribuisce al rischio di cancro al seno nelle donne più giovani".

pubblicità

fonte: Jama Oncology

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Riducono l'efficacia delle cure anticancro. "Serve un nuovo approccio"

Il valore di indice di massa corporea (Bmi) non sarebbe appropriato per le modifiche della composizione corporea con l'invecchiamento

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing